CERTIFICAZIONE UE
Dal 1994 RICOTEST è Organismo Notificato (n.0498) per la Certificazione di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) come calzature, guanti, indumenti, protettori e caschi.
Sul sito del sistema NANDO è possibile visualizzare la notifica attestante l’autorizzazione di RICOTEST al rilascio dei certificati CE. Questa notifica si basa sull’accreditamento come istituto di certificazione prodotto secondo la norma ISO/IEC 17065 (Accredia n.230B).
I DPI sono regolati dal Regolamento (UE) 2016/425 (che ha sostituito da aprile 2018 la Direttiva 686/89/CEE) mentre a livello nazionale il D.Lgs.17/2019 – che indica in particolare le sanzioni – ha sostituito il D.Lgs. 475/1992 (recepimento Italiano della Direttiva).
Autenticità dei certificati e report Ricotest
Sempre più spesso capita di imbattersi in documenti contraffatti o completamente falsi; dal 2012 i rapporti di prova ed i certificati Ricotest sono rilasciati esclusivamente in formato elettronico pdf con firma digitale. E’ bene richiedere sempre e solo l’originale file pdf di questi documenti e non accontentarsi di una copia cartacea o scannerizzata, in questo modo è possibile verificarne l’autenticità cliccando sulle proprietà della firma digitale e controllando che:
- la firma sia valida: questo però dipende dallo stato di aggiornamento dell’elenco firme attendibili del dispositivo su cui viene visualizzato il file;
- compaia la dicitura “il documento non è stato modificato dopo l’apposizione della firma”.
FAQ – CERTIFICAZIONE
Che cos'è?
È la certificazione obbligatoria che determinati prodotti, coperti da Direttiva o Regolamento Europeo, devono ottenere per poter essere immessi nel Mercato Comunitario. La Certificazione CE è il documento rilasciato da un Organismo Notificato Europeo che attesta la conformità di un prodotto ai requisiti essenziali di salute e sicurezza della Direttiva/Regolamento di riferimento.
Nel caso dei DPI i requisiti sono quelli indicati nell’allegato II della Direttiva 89/686/CEE – Regolamento (UE) 2016/425.
La verifica dei requisiti avviene attraverso prove sul prodotto e controllo della documentazione tecnica: progetti, schede tecniche, istruzioni d’uso e marcatura CE.
Come si ottiene?
E’ necessario presentare dei campioni rappresentativi della produzione da immettere sul mercato assieme alla documentazione tecnica prevista dal Regolamento. Sono previsti test secondo la normativa di riferimento e l’esame della documentazione tecnica di prodotto. In seguito alla valutazione positiva dei risultati, RICOTEST emette il Certificato secondo le specifiche previste dai requisiti di legge. I dispositivi in classe 3, per rischi gravi, oltre alla prima certificazione, sono soggetti a prelievi e controlli periodici da parte dell’Organismo Notificato.
Per procedere con la certificazione di un DPI è necessario sottoscrivere le “Condizioni di certificazione UE” che possono essere richieste a info@ricotest.com e descrivono:
- diritti e doveri dei Fabbricanti e di Ricotest;
- come procedere per ottenere la certificazione del prodotto, estenderla oppure sospenderla o revocarla;
- i termini che portano ad un eventuale rifiuto di procedere con la certificazione;
- le modalità per inoltrare reclami, ricorsi e la procedura per la loro gestione;
- la politica e l’impegno per la salvaguardia dell’imparzialità.
Quanto costa?
Il costo per certificare un DPI/prodotto è costituito da:
- costo per prove di laboratorio
- costo per esame documentale e rilascio certificato
Il costo delle prove dipende da vari fattori:
- costruzione prodotto (numero/tipo di materiali/componenti)
- quantità (basi e varianti, taglie, colori…)
- norme di riferimento (numero e tipo di prove obbligatorie/opzionali)
- qualità delle schede tecniche: una maggior precisione delle descrizioni e riferimenti materiali con codici univoci permette di eseguire meno prove
Esame documentazione tecnica:
- numero di riesami: una documentazione tecnica completa e corretta permette un risparmio di tempo e quindi di costo
- numero di norme di riferimento
- tipologia di prodotto
Quanto tempo richiede?
Il tempo necessario ad ottenere la Certificazione dipende da 2 fattori:
– per i test: dal tipo/numero di prodotti (basi/varianti, taglie) e dal numero di prove da eseguire;
– per il controllo della documentazione: dalla completezza/correttezza della documentazione inviata dal richiedente.
Solitamente se la documentazione è corretta e completa, una volta avvenuta conferma del buon esito delle prove di laboratorio, possono bastare pochi giorni.
Quando scade?
E’ preferibile che entro la data di cessazione della presunzione di conformità della vecchia norma, il certificato venga aggiornato secondo la nuova versione.
I certificati UE (Modulo B) basati sul Regolamento UE 2016/425 hanno validità massima di 5 anni.
I certificati di III categoria devono essere riconfermati dai controlli annuali di produzione (Modulo C2).
Sanzioni
Il fabbricante che produce o mette a disposizione sul mercato DPI non conformi ai requisiti essenziali di sicurezza nonche’ l’importatore che immette sul mercato DPI non conformi ai requisiti suddetti sono punibili ai sensi dell’ Art. 14 del D. Lgs. 19 Febbraio 2019, N. 17.
PRODOTTI CERTIFICATI
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità in materia di normative, regolamenti e usi nei vari mercati internazionali?
RICOTEST
Testing & Certification
INDIRIZZO
Via Tione 9, Pastrengo, 37010 (VR)
INDIRIZZO
Via Tione 9, Pastrengo, 37010 (VR)
TELEFONO
045 7170088
TELEFONO
045 7170088
info@ricotest.com
info@ricotest.com
PROVE
PRODOTTI
Seguici su:
© 2018 Ricotest Srl - Note legali – Privacy and Cookie policy – P.Iva 01491930234