NORMAZIONE
Partecipiamo attivamente ai vari comitati tecnici e gruppi di lavoro, dando il nostro contributo di esperienza all’elaborazione delle normative di settore. Per i nostri clienti questo si traduce in un vantaggio competitivo, poiché possono beneficiare in tempo reale di preziose indicazioni normative, orientando la propria produzione in funzione di requisiti futuri e anticipando l’adeguamento dei propri prodotti attraverso soluzioni tecniche tempestive.
Inoltre facciamo parte di un network di enti, istituti di ricerca e organismi notificati di primario rilievo con i quali condividiamo attività di confronto e scambio che ci consentono di essere sempre informati su normative particolari, regolamenti e usi nei vari mercati internazionali.
International Organization for Standardization
TC 94 – Personal safety | Personal protective equipment
TC 94/SC 3 – Foot protection
TC 94/SC 13 – Protective clothing
TC 94/SC 14 – Firefighter’s personal equipment
Ente normativo Tedesco
NA Sport – sports equipment
Comitè Européen de Normalisation
TC 161 – calzature antinfortunistiche
TC 162 – guanti e indumenti protettivi
TC 289 – cuoio
TC 309 – calzature
WG 9 – protettori e indumenti per motociclismo
Ente nazionale italiano di unificazione
WG – cuoio
WG – componenti calzaturieri
WG – guanti e indumenti protettivi
COORDINAMENTO EUROPEO DEGLI ORGANISMI NOTIFICATI
Assieme ad altri primari Istituti di ricerca quali PFI (Germania), CTC (Francia), SATRA (UK), FIOH (Finlandia), RICOTEST è tra i membri fondatori del Coordinamento Europeo degli Organismi Notificati per la certificazione di DPI: un tavolo di discussione permanente, a carattere volontario, che svolge un’attività di interpretazione delle norme armonizzate. L’obiettivo è agevolare l’applicazione della normativa da parte del produttore, creando condizioni omogenee in tutti gli stati membri e semplificando di fatto la circolazione delle merci in ambito europeo.
In tale ambito RICOTEST partecipa ai lavori dei gruppi:
VG 5 – indumenti e guanti di protezione
VG 9 – protettori ed indumenti per motociclismo
VG 10 – calzature antinfortunistica
Dalle riunioni dei vari gruppi tecnici e dell’Horizontal Comittee vengono discusse questioni d’interesse generale ed elaborati commenti destinati ad essere sottoposti alla Commissione UE. Inoltre vengono prodotti documenti importanti (Recommendation for Use – RfU) per la corretta interpretazione e applicazione delle norme armonizzate e della stessa Direttiva DPI.
COORDINAMENTO EUROPEO DEGLI ORGANISMI NOTIFICATI
Assieme ad altri primari Istituti di ricerca quali PFI (Germania), CTC (Francia), SATRA (UK), FIOH (Finlandia), RICOTEST è tra i membri fondatori del Coordinamento Europeo degli Organismi Notificati per la certificazione di DPI: un tavolo di discussione permanente, a carattere volontario, che svolge un’attività di interpretazione delle norme armonizzate. L’obiettivo è agevolare l’applicazione della normativa da parte del produttore, creando condizioni omogenee in tutti gli stati membri e semplificando di fatto la circolazione delle merci in ambito europeo.
In tale ambito RICOTEST partecipa ai lavori dei gruppi:
VG 5 – indumenti e guanti di protezione
VG 9 – protettori ed indumenti per motociclismo
VG 10 – calzature antinfortunistica
Dalle riunioni dei vari gruppi tecnici e dell’Horizontal Comittee vengono discusse questioni d’interesse generale ed elaborati commenti destinati ad essere sottoposti alla Commissione UE. Inoltre vengono prodotti documenti importanti (Recommendation for Use – RfU) per la corretta interpretazione e applicazione delle norme armonizzate e della stessa Direttiva DPI.
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità in materia di normative, regolamenti e usi nei vari mercati internazionali?
RICOTEST
Testing & Certification
INDIRIZZO
Via Tione 9, Pastrengo, 37010 (VR)
INDIRIZZO
Via Tione 9, Pastrengo, 37010 (VR)
TELEFONO
045 7170088
TELEFONO
045 7170088
info@ricotest.com
info@ricotest.com
PROVE
PRODOTTI
Seguici su:
© 2018 Ricotest Srl - Note legali – Privacy and Cookie policy – P.Iva 01491930234